["48432.js","47514.js","14759.js"]
["48418.css","16238.css","15731.css","15730.css","15516.css","14755.css","14756.css"]
["14757.html"]
  • Accedi
  • Iscriviti
  • Contattateci
PowerDMARC
  • Caratteristiche
    • PowerDMARC
    • DKIM ospitato
    • PowerSPF
    • PowerBIMI
    • PowerMTA-STS
    • PowerTLS-RPT
    • PowerAlerts
  • Servizi
    • Servizi di distribuzione
    • Servizi gestiti
    • Servizi di supporto
    • Benefici di servizio
  • Prezzi
  • Cassetta degli attrezzi
  • Partner
    • Programma Rivenditore
    • Programma MSSP
    • Partner tecnologici
    • Partner industriali
    • Trova un partner
    • Diventa un partner
  • Risorse
    • Che cos'è il DMARC? - Una guida dettagliata
    • Schede tecniche
    • Casi di studio
    • DMARC nel tuo paese
    • DMARC per industria
    • Supporto
    • Blog
    • Formazione DMARC
  • Informazioni su
    • La nostra azienda
    • Clienti
    • Contattateci
    • Prenota una dimostrazione
    • Eventi
  • Menu Menu

Archivio tag per: come prevenire lo spoofing IP

Che cos'è lo spoofing IP?

Blog

Che cos'è lo spoofing IP? In poche parole, è quando un utente o un programma tenta di trasmettere pacchetti con un indirizzo IP che non è autorizzato a utilizzare. Conosciuto anche come spoofing dell'indirizzo IP, ha lo scopo di impersonare un IP di origine legittimo. Sebbene questa sia la definizione ufficiale, sono molti i dettagli che possono far sì che questo fenomeno si verifichi e abbia successo.

Che cos'è lo spoofing IP?

Nello spoofing IP, un hacker invia pacchetti IP falsi tramite indirizzi IP contraffatti creati per mascherare la propria identità reale. A tal fine, utilizza vari strumenti per trovare gli indirizzi IP di siti web e reti. Quindi, invia richieste false con questi indirizzi.

Lo spoofing dell'IP può essere effettuato per diversi motivi. Spesso viene utilizzato per attacchi DDoS o per nascondere l'identità dell'aggressore. Viene anche utilizzato per rendere le campagne di phishing più efficaci e più difficili da individuare, perché le e-mail false sembrano provenire da fonti legittime.

Quando un aggressore utilizza lo spoofing dell'IP durante un attacco DDoS, inonda il bersaglio con richieste false che causano un sovraccarico e un crash del server. Questa tattica è efficace perché impedisce a chiunque di identificare la provenienza degli attacchi e consente di rimanere anonimi durante il lancio.

Perché gli hacker utilizzano lo spoofing dell'indirizzo IP?

Di seguito sono elencate alcune cose che gli aggressori possono realizzare con indirizzi IP contraffatti:

  • Impedire alle autorità di scoprire chi sono e di collegarli agli attentati
  • Impedire che i dispositivi mirati ricevano notifiche sugli attacchi a cui partecipano inconsapevolmente.
  • Evitare che il software, l'hardware e i servizi di sicurezza blocchino gli indirizzi IP associati a fonti di traffico dannoso.

Tipi di spoofing IP

Tramite lo spoofing dell'IP è possibile sferrare una serie di attacchi. Una volta ottenuta la fiducia del dispositivo, gli hacker possono sfruttare questa debolezza per trasmettere un virus informatico, chiedere informazioni personali o addirittura trasformare il dispositivo in uno zombie per consentire un attacco bot massiccio a una rete bersaglio.

I metodi più tipici degli attacchi di spoofing IP sono elencati di seguito:

  • DDoS - Gli attacchi Distributed Denial of Service utilizzano lo spoofing dell'IP per far sembrare un attacco proveniente da più fonti. Questo può sovraccaricare i server e le reti con un numero eccessivo di richieste, causandone il blocco o l'arresto fino al ripristino.
  • Attacco Man-in-the-Middle (MitM) - Un attacco MitM si verifica quando un aggressore intercetta il traffico tra due parti impersonando l'altro e trasmettendo i messaggi. L'attaccante può quindi origliare le lettere inviate tra le due parti e decifrarle, se necessario. Un attacco MitM è difficile da rilevare perché non ci sono segni di qualcosa di sbagliato nella connessione. Sembra solo una normale comunicazione tra due computer, mentre non lo è affatto.
  • Mascheramento dei dispositivi botnet - Le botnet sono raccolte di computer infettati da malware che possono essere controllati a distanza da hacker o criminali informatici. Queste macchine infette sono chiamate bot e possono essere utilizzate per eseguire operazioni come lo spam delle caselle di posta elettronica, il furto di password e altro ancora. Per nascondere le proprie tracce alle forze dell'ordine, i proprietari delle botnet utilizzano spesso lo spoofing dell'indirizzo IP per nascondere la propria attività agli investigatori.

Come rilevare lo spoofing IP?

Lo spoofing IP è un metodo per camuffare maliziosamente un indirizzo IP. È una tecnica comune utilizzata dagli hacker per inviare e-mail di spam e dagli spammer per evitare di essere rintracciati.

Il modo migliore per rilevare lo spoofing IP è attraverso un firewall di rete. I firewall sono progettati per avvisare gli utenti quando viene effettuato un tentativo di connessione non autorizzata alla rete o al sistema. Se il firewall rileva un attacco, può bloccare la fonte incriminata o consentire all'utente di intervenire contro l'intruso.

Diversi strumenti gratuiti consentono inoltre di verificare il proprio indirizzo IP rispetto a fonti dannose conosciute e di determinare se gli hacker hanno effettuato lo spoofing.

Come proteggersi dallo spoofing IP?

Per prevenire lo spoofing IP si possono utilizzare diversi metodi:

1. Filtraggio dei pacchetti / filtraggio in ingresso

Ogni dispositivo o utente che tenta di entrare in una rete viene sottoposto a un esame dei pacchetti IP mediante il filtraggio dei pacchetti. Questa procedura esamina in dettaglio l'intestazione di ogni pacchetto IP, che include l'indirizzo IP, per verificare che tutto sia in ordine e corrisponda alla fonte. Se c'è qualcosa che non va, il pacchetto non sarà in grado di completare la connessione come previsto.

2. Filtraggio in uscita

È uno dei modi più semplici per prevenire gli attacchi di spoofing IP e prevede il filtraggio del traffico in uscita in base all'indirizzo di origine. Il filtraggio in uscita aiuta a prevenire le intrusioni limitando il traffico in uscita dalla rete di un'organizzazione per evitare che aggressori esterni accedano a sistemi interni che possono essere utilizzati per scopi dannosi come il furto di dati e le violazioni del sistema.

3. Crittografia IP

La crittografia IP garantisce che entrambe le parti di una comunicazione Internet si scambino dati crittografati utilizzando la crittografia a chiave pubblica (PKI). Ciò significa che per i processi di crittografia e decrittografia viene utilizzato un solo set di chiavi - le chiavi pubbliche - mentre le chiavi private sono tenute segrete dal proprietario di tali chiavi.

4. Utilizzare il protocollo TCP

Il protocollo TCP include una protezione integrata contro lo spoofing IP. Quando due host stabiliscono una connessione, si scambiano pacchetti SYN che contengono i loro indirizzi IP a scopo di verifica. Una volta che entrambi gli host sono sicuri di comunicare tra loro, inviano pacchetti SYN-ACK contenenti i numeri delle porte di origine, che consentono di identificare facilmente le porte dell'altro in qualsiasi momento della sessione.

5. Utilizzare password forti

Assicuratevi di utilizzare password forti per tutti gli account che vi consentono di accedere a Internet o alla rete interna dell'azienda. Le password deboli possono rendere più facile per gli hacker accedere da remoto e ingannare altri utenti facendogli credere di essere utenti legittimi o autorizzati della vostra rete.

6. Installare l'antivirus

Installate un software antivirus su tutti i computer e i server che eseguono applicazioni di rete critiche, come i server di posta elettronica, i database e i server web. In questo modo si impedisce ai virus di entrare nella rete e si rileva qualsiasi attività sospetta una volta che infetta uno di questi dispositivi.

7. Impostazione di un firewall

Un firewall è come un guardiano che controlla tutto il traffico in entrata prima di entrare nella rete. Può essere configurato per bloccare il traffico proveniente da una fonte non autorizzata o con un indirizzo di destinazione errato, ad esempio un indirizzo IP non appartenente alla vostra azienda. I firewall tengono anche traccia del traffico in uscita dalla rete e registrano queste informazioni per riferimenti futuri.

Articoli correlati

  • Che cos'è lo spoofing dell'ID chiamante?
  • Che cos'è il Ping spoofing?
  • Che cos'è lo spoofing DNS?
  • Sicurezza dello spoofing delle e-mail

Conclusione

Con questo abbiamo concluso la nostra spiegazione e ora sapete cos'è lo spoofing IP, come funziona e le diverse tecniche che possono essere utilizzate per portare avanti questa pratica. Ci auguriamo che ora abbiate una maggiore familiarità con lo spoofing IP e i suoi usi.

In poche parole, lo spoofing IP consiste nel frodare il destinatario della trasmissione alterando l'indirizzo IP del mittente e facendo credere al destinatario che la comunicazione provenga da qualcun altro. Sia le aziende che i privati possono soffrire molto a causa dello spoofing.

Spoofing IP

6 settembre 2022/da Ahona Rudra

Proteggi la tua e-mail

Fermare lo spoofing delle e-mail e migliorare la consegnabilità delle e-mail

15 giorni di prova gratuita!


Categorie

  • Blog
  • Notizie
  • Comunicati stampa

Ultimi blog

  • e-mail di phishing
    Cos'è un'e-mail di phishing? State all'erta ed evitate di cadere nella trappola!31 maggio 2023 - 9:05 pm
  • Come risolvere il problema "Messaggio DKIM non firmato".
    Correggere "Messaggio DKIM non firmato" - Guida alla risoluzione dei problemi31 maggio 2023 - 3:35 pm
  • SPF Permerror - Troppe ricerche DNS
    Correggere il perturbatore SPF: Superare troppe ricerche DNS30 maggio 2023 - 5:14 pm
  • I 5 principali servizi gestiti di cybersecurity nel 2023
    I 5 principali servizi gestiti di cybersecurity nel 202329 maggio 2023 - 10:00
logo piè di pagina powerdmarc
SOC2 GDPR PowerDMARC conforme al GDPR servizio commerciale della corona
powerdmarc certificato dalla global cyber alliance csa

Conoscenza

Cos'è l'autenticazione e-mail?
Cos'è DMARC?
Cos'è la politica DMARC?
Cos'è SPF?
Cos'è DKIM?
Cos'è BIMI?
Che cos'è MTA-STS?
Che cos'è TLS-RPT?
Che cos'è RUA?
Che cos'è RUF?
AntiSpam vs DMARC
Allineamento DMARC
Conformità DMARC
Applicazione DMARC
Guida all'implementazione di BIMI
Permerror
Guida all'implementazione di MTA-STS e TLS-RPT

Strumenti

Generatore gratuito di record DMARC
Controllo gratuito dei record DMARC
Generatore gratuito di record SPF
Ricerca gratuita di record SPF
Generatore gratuito di record DKIM
Ricerca gratuita di record DKIM
Generatore gratuito di record BIMI
Ricerca gratuita di record BIMI
Ricerca libera di record FCrDNS
Cercatore gratuito di record TLS-RPT
Cercatore gratuito di record MTA-STS
Generatore gratuito di record TLS-RPT

Prodotto

Tour del prodotto
Caratteristiche
PotenzaSPF
PotenzaBIMI
PowerMTA-STS
PowerTLS-RPT
Avvisi di potenza
Documentazione API
Servizi gestiti
Protezione contro lo spoofing delle e-mail
Protezione del marchio
Antipirateria
DMARC per Office365
DMARC per Google Mail GSuite
DMARC per Zimbra
Formazione gratuita su DMARC

Provaci

Contattateci
Prova gratuita
Prenota la demo
Partnership
Prezzi
FAQ
Supporto
Il blog
Eventi
Richiesta di funzionalità
Registro delle modifiche
Stato del sistema

  • English
  • Français
  • Dansk
  • Nederlands
  • Deutsch
  • Русский
  • Polski
  • Español
  • 日本語
  • 中文 (简体)
  • Português
  • Norsk
  • Svenska
  • 한국어
© PowerDMARC è un marchio registrato.
  • Twitter
  • Youtube
  • LinkedIn
  • Facebook
  • Instagram
  • Contattateci
  • Termini e condizioni
  • Politica sulla privacy
  • Politica dei cookie
  • Politica di sicurezza
  • Conformità
  • Avviso GDPR
  • Sitemap
Scorri all'inizio
["14758.html"]