Messaggi

Le prime 200 aziende e dipartimenti governativi della Nuova Zelanda stanno affrontando seri problemi di conformità DMARC, mettendoli al 36° posto nel mondo.

Negli ultimi anni, molti grandi paesi del mondo hanno iniziato a riconoscere l'importanza della sicurezza delle e-mail per prevenire gli attacchi di phishing. In questo clima di rapidi cambiamenti nelle pratiche di sicurezza informatica, la Nuova Zelanda è rimasta indietro rispetto ai suoi pari nei livelli di consapevolezza e di risposta alle tendenze globali della sicurezza.

Abbiamo condotto uno studio su 332 domini di organizzazioni sia nel settore pubblico che privato. Tra i domini che abbiamo esaminato ci sono:

  • Elenco Deloitte Top 200 (2019)
  • Le migliori compagnie energetiche della Nuova Zelanda
  • Le migliori compagnie di telecomunicazione
  • Banche registrate in NZ
  • Il governo della Nuova Zelanda (escluse le entità della Corona).

Studiando i loro record DNS pubblici e raccogliendo dati sui loro stati SPF e DMARC, siamo stati in grado di raccogliere dati su quanto siano ben protette le principali organizzazioni neozelandesi contro lo spoofing. Potete scaricare il nostro studio per scoprire i dettagli dietro questi numeri:

  • Solo 37 domini, o 11%, avevano applicato DMARC ad un livello di quarantena o di rifiuto, che è richiesto per fermare lo spoofing del dominio.
  • Meno del 30% dei domini governativi aveva implementato correttamente DMARC a qualsiasi livello.
  • Il 14% delle organizzazioni osservate aveva record SPF non validi e il 4% aveva record DMARC non validi - molti di loro avevano errori nei loro record, e alcuni avevano anche più record SPF e DMARC per lo stesso dominio.

Il nostro studio completo contiene un'esplorazione approfondita dei maggiori ostacoli che le aziende neozelandesi devono affrontare per implementare efficacemente DMARC.

PowerDMARC, il fornitore di sicurezza e-mail con sede nel Delaware, si è unito a una delle principali aziende australiane di sicurezza informatica. In una mossa che si prevede di portare la consapevolezza sulla sicurezza della posta elettronica nel mainstream, la partnership di PowerDMARC con CyberSecOn è proiettata ad aumentare i tassi di conformità DMARC in Australia e Nuova Zelanda.

"Questa è una grande opportunità", ha detto Faisal Al Farsi, co-fondatore di PowerDMARC, "non solo per CyberSecOn e noi, ma per DMARC nel suo complesso. Vogliamo davvero vedere sempre più aziende prendere una posizione contro l'email phishing, e DMARC è il modo in cui possono farlo. CyberSecOn sono entusiasti quanto noi di questo, e non vediamo l'ora di vedere cosa ci riserva il futuro".

CyberSecOn ha sede a Melbourne, in Australia, e ha fornito soluzioni di sicurezza ai principali nomi del settore aziendale e governativo. Come membri attivi della Global Cyber Alliance, entrambe le aziende hanno spinto i confini nel campo della sicurezza informatica nella loro missione comune di proteggere i dati aziendali e degli utenti dall'uso improprio. Questa partnership è l'ultimo dei loro sforzi per colmare il divario geografico in modo che le aziende di tutto il mondo possano condividere e collaborare più liberamente.

"Ci piacerebbe pensare a questo come una nuova pagina nel libro della sicurezza informatica", ha detto Shankar Arjunan, direttore di CyberSecOn. "Questa è una possibilità per noi di scrivere qualcosa di cui possiamo essere tutti collettivamente orgogliosi. Siamo incredibilmente entusiasti di averli con noi, e speriamo che questa partnership sia efficace per loro come lo è per noi".