PotenzaDMARC

Come leggere i rapporti DMARC: Tipi, strumenti e suggerimenti

leggere i record di dmarc

leggere i record di dmarc

I punti chiave da prendere in considerazione

  1. I report DMARC forniscono informazioni fondamentali sull'autenticazione delle e-mail, aiutando le organizzazioni a rilevare e prevenire il phishing, lo spoofing e l'uso non autorizzato del proprio dominio.
  2. Esistono due tipi principali di rapporti DMARC: I report aggregati, che offrono un riepilogo dei risultati dell'autenticazione delle e-mail, e i report forensi, che forniscono informazioni dettagliate sulle singole e-mail non riuscite.
  3. La lettura dei rapporti DMARC grezzi può essere complessa a causa del loro formato XML, ma strumenti come PowerDMARC semplificano la lettura convertendo i dati in grafici e riepiloghi di facile comprensione.
  4. L'abilitazione del reporting DMARC comporta la pubblicazione di un record DNS TXT con i tag giusti, consentendo ai proprietari dei domini di ricevere e agire in base a report che rafforzano la sicurezza delle e-mail e proteggono il loro marchio.

Il phishing è alla base del 90% dei cyberattacchi, per cui è fondamentale che le aziende capiscano come leggere i report DMARC per salvaguardare i propri dati e la propria reputazione.

I RAPPORTI DMARC (Domain-based Message Authentication, Reporting, and Conformance) forniscono informazioni dettagliate sull'autenticazione delle e-mail, aiutandovi a tenere sotto controllo la sicurezza della vostra posta elettronica. Confermando che le e-mail provengono veramente da fonti attendibili, il DMARC svolge un ruolo fondamentale nel bloccare phishing e spoofing che potrebbero danneggiare il vostro marchio e mettere a rischio i vostri clienti.

Questo blog vi spiegherà come leggere i rapporti DMARC e come utilizzare gli strumenti giusti per semplificare questo processo, aiutandovi a proteggere il vostro dominio e a rafforzare la sicurezza della vostra posta elettronica con fiducia.

Cosa sono i rapporti DMARC?

DMARC è un protocollo di autenticazione delle e-mail che aiuta a impedire agli spammer di utilizzare il vostro dominio per inviare e-mail false. I rapporti DMARC sono rapporti diagnostici generati dai server di posta in ricezione, che riportano i risultati dell'autenticazione per le e-mail inviate da un dominio abilitato DMARC. I rapporti mirano a fornire informazioni preziose sul comportamento delle e-mail, sui flussi di posta, sui risultati dell'autenticazione SPF/DKIM e su altri dettagli rilevanti.

Questi rapporti si basano su due tecnologie chiave:

Insieme, questi controlli mostrano se le vostre e-mail sono autentiche o potenzialmente fraudolente.

Tipi di rapporti DMARC

Esistono due tipi principali di rapporti DMARC che si possono ricevere:

1. Rapporti aggregati ("rua"):
I rapporti aggregati DMARC forniscono una panoramica delle analisi e delle attività DMARC per un dominio. Comprendono:

Queste informazioni vi aiutano a conoscere gli spammer e i servizi di terze parti non autorizzati che utilizzano erroneamente il vostro nome di dominio.

Per rendere ancora più facile l'interpretazione di questi report, le visualizzazioni dei report aggregati di PowerDMARC sono più leggibili e comprensibili, in quanto semplificate e organizzate in grafici e tabelle con opzioni avanzate di visualizzazione e filtraggio. Per abilitare i nostri report aggregati a lettura umana, contattateci oggi stesso!

2. Rapporti forensi ("ruf"):
I rapporti forensi DMARC, noti anche come rapporti di fallimento, forniscono informazioni dettagliate sui singoli messaggi e-mail che non hanno superato l'autenticazione DMARC. In alcuni casi, i rapporti DMARC forensi possono includere:

I rapporti sui guasti in DMARC sono particolarmente utili quando si indagano specifici incidenti forensi, come potenziali frodi via e-mail, abuso di nomi di dominio e impersonificazione.

I rapporti sui guasti possono talvolta contenere informazioni sensibili, con conseguenti problemi di privacy se un utente malintenzionato vi accede. Questo ha portato PowerDMARC a facilitare la crittografia PGP di questi rapporti, garantendo che solo voi abbiate accesso al loro contenuto.

Come leggere i rapporti DMARC

I rapporti DMARC sono solitamente disponibili in un formato di file XML allegato alle e-mail con oggetto "Rapporto DMARC". Anche se questi rapporti grezzi non sono facili da leggere direttamente, la comprensione della loro struttura aiuta a ottenere il massimo dai dati.

Risorse come la knowledge base di PowerDMARC possono essere utili per imparare a impostare e interpretare i report.

Comprendere il formato XML DMARC

Un tipico rapporto DMARC XML comprende:

Decodificare gli elementi chiave di un rapporto grezzo

Concentratevi su questi campi quando esaminate un rapporto:

Identificare i problemi dai dati (SPF, DKIM, Allineamento)

Attenzione a:

Questi flag potrebbero segnalare tentativi di impersonare il vostro dominio.

Semplificate la reportistica DMARC con PowerDMARC!

Come utilizzare un analizzatore di rapporti DMARC per semplificare il processo

Quando qualcuno invia un'e-mail da un dominio con DMARC impostato, i ricevitori di e-mail creano rapporti su tali e-mail. Questi rapporti vengono inviati al proprietario del dominio. Utilizzando un analizzatore di rapporti DMARC, il proprietario del dominio può identificare problemi quali usi impropri, errori o attacchi. Grazie a queste informazioni, può risolvere i problemi, migliorare la sicurezza delle e-mail e mantenere un sistema di posta elettronica più affidabile e sicuro.

 

Formato leggibile dall'uomo

I rapporti DMARC vengono solitamente inviati in un complesso formato XML, difficile da leggere per la maggior parte delle persone. Strumenti come PowerDMARC prendono questi dati tecnici e li trasformano in riassunti chiari, grafici di facile comprensione e tabelle organizzate. In questo modo, anche gli utenti non tecnici possono capire rapidamente cosa sta accadendo con la sicurezza delle loro e-mail, senza bisogno di conoscenze specialistiche.

Avvisi e identificazione dei problemi

Molti strumenti DMARC forniscono avvisi ogni volta che rilevano problemi, come autenticazioni fallite o schemi sospetti. Questi avvisi aiutano le organizzazioni a identificare tempestivamente i problemi e a intervenire prima che questi si trasformino in gravi minacce alla sicurezza. Rimanendo informati in tempo reale, i team possono rispondere più rapidamente e mantenere un ambiente e-mail più sicuro.

PowerDMARC contro il parsing delle cassette postali

Si potrebbe pensare che la creazione di una casella di posta elettronica dedicata alla raccolta dei rapporti DMARC sia sufficiente, ma in realtà serve solo a conservare i rapporti in un unico posto. Aprire e leggere manualmente i file XML rimane un processo confuso e dispendioso in termini di tempo. Piattaforme come PowerDMARC automatizzano il processo, offrendo immagini chiare, un facile monitoraggio e aggiornamenti automatici, rendendo la gestione della sicurezza delle e-mail molto più efficiente.

Come attivare la segnalazione DMARC?

I rapporti DMARC possono essere attivati semplicemente definendo il tag DMARC "rua" e configurandolo con il vostro indirizzo e-mail nel record TXT DMARC del vostro dominio.

1. Creare un record per DMARC: utilizzare il generatore di record DMARC di PowerDMARC per scegliere il criterio (nessuno, quarantena o rifiuto) e impostarlo gradualmente per evitare di bloccare le e-mail legittime.

2. Impostare il tag "rua": Aggiungere un indirizzo e-mail per ricevere i rapporti DMARC XML aggregati.

3. Impostare il tag "ruf" (opzionale): Aggiungere un indirizzo e-mail se si desidera ricevere rapporti dettagliati sui guasti forensi.

4. Pubblicare il record DMARC: Salvare e pubblicare il record DMARC TXT nel proprio DNS per iniziare a ricevere le segnalazioni.

Nota: I rapporti forensi DMARC non sono supportati da tutti i provider di caselle postali per motivi di privacy. Per saperne di più.

L'importanza dei rapporti DMARC

I rapporti DMARC aiutano a capire il funzionamento della sicurezza delle e-mail e a monitorare le prestazioni dei protocolli di autenticazione DMARC, SPF e DKIM.

I rapporti DMARC consentono di:

Parole finali

La comprensione dei rapporti DMARC è fondamentale per proteggere il vostro dominio e-mail da attacchi di spoofing e phishing. L'utilizzo di strumenti automatizzati rende la lettura di questi rapporti molto più semplice, aiutandovi a individuare rapidamente i problemi e a prendere provvedimenti.

Il monitoraggio regolare dei dati DMARC assicura che l'autenticazione delle e-mail rimanga solida e che la reputazione del vostro marchio sia al sicuro. Strumenti come il DMARC Report Reader di PowerDMARC semplificano questo processo, trasformando dati complessi in informazioni chiare e fruibili. Siete pronti a semplificare la sicurezza delle vostre e-mail?

Provate oggi stesso il DMARC Report Reader di PowerDMARC e otterrete informazioni chiare e di facile comprensione che vi aiuteranno a proteggere il vostro dominio da phishing e spoofing. Iscrivetevi oggi stesso per ottenere il vostro analizzatore DMARC gratuito!

Domande frequenti

In che modo i report DMARC aiutano a migliorare la sicurezza delle e-mail?

Mostrano quali e-mail superano o non superano l'autenticazione, aiutandovi a individuare e bloccare i tentativi di spoofing o phishing.

Con quale frequenza vengono generati i rapporti DMARC?

Sulla piattaforma PowerDMARC, i rapporti DMARC vengono generati e organizzati giornalmente, settimanalmente o mensilmente, a seconda delle preferenze del proprietario del dominio.

H3: Come posso migliorare il mio punteggio DMARC?

È possibile migliorare il punteggio DMARC risolvendo i problemi di autenticazione, allineando SPF e DKIM e applicando gradualmente politiche DMARC più severe.

H3: Quali azioni posso intraprendere in base ai rapporti DMARC?

È possibile identificare i mittenti non autorizzati, regolare le impostazioni della posta elettronica e bloccare le e-mail fraudolente.

Cosa significa quando ricevo un rapporto DMARC?

Significa che un destinatario sta condividendo i dettagli su come le vostre e-mail sono state autenticate e se si sono verificati controlli non riusciti.

Dove inviare i rapporti DMARC?

I rapporti DMARC possono essere inviati all'indirizzo e-mail specificato nel tag rua del record DMARC.

A questo proposito, avete due opzioni:

  1. Una casella di posta elettronica dedicata creata dall'utente (ad esempio, dmarc@yourdomain.com).
  2. Un servizio di analisi DMARC di terze parti. È l'opzione consigliata, in quanto elabora i complessi report XML in dashboard di facile utilizzo.

Chi invia i rapporti DMARC?

I rapporti DMARC vengono inviati dai server di posta elettronica e dai provider di caselle postali riceventi.

Uscita dalla versione mobile