Controllare se un link è sicuro dovrebbe essere un istinto involontario prima di cliccare su qualsiasi link online o in un'e-mail. Spesso riceviamo e-mail con link allettanti come "Guarda questo video divertente!" o "Fai clic su questo link per ottenere il 60% di sconto sul tuo prossimo acquisto", che possono spingere ad agire immediatamente, prima di verificare la sicurezza del link. Tuttavia, fare clic su link non sicuri può danneggiare il vostro dispositivo, portare al furto di identità o di credenziali e persino causare la perdita di denaro. La cosa peggiore? I link non sicuri possono provenire da persone vicine, come amici, parenti e persino colleghi!
Questo articolo vi guida con semplici passi per controllare la sicurezza dei link e verificare se il link è sicuro.
I punti chiave da prendere in considerazione
- Controllare i link prima di cliccare può evitare di cadere vittima di attacchi di phishing e di malware.
- La verifica della sicurezza di un link è essenziale per proteggere il dispositivo e le informazioni personali dai criminali informatici.
- L'utilizzo di strumenti e metodi affidabili, come l'ispezione degli URL e l'analisi SSL, può aiutare a determinare efficacemente la sicurezza dei link.
- Mantenere aggiornato il software antivirus è fondamentale per rilevare le potenziali minacce alla sicurezza associate ai link.
- L'utilizzo di estensioni per il browser e di link checker aumenta la capacità di valutare la sicurezza degli URL prima di fare clic.
Motivi per verificare se un link è sicuro
Controllare se il link è sicuro impedisce di cadere vittima di minacce online come il phishing e il malware. A livello globale, 5,5 miliardi di attacchi malware sono stati rilevati nel 2022, e la maggior parte di essi si è verificata nella regione dell'Asia-Pacifico. Asia-Pacifico.
Vediamo alcuni motivi per cui è fondamentale controllare la sicurezza dei link malevoli:
- Protezione da malware: Controllare se un link è sicuro è fondamentale per proteggere il dispositivo da software dannoso. Cliccare su link non sicuri può portare all'installazione di programmi dannosi che possono danneggiare il computer o rubare i dati.
- Prevenzione delle frodi: La verifica della sicurezza dei link è una misura fondamentale contro le frodi online. I criminali informatici spesso utilizzano link ingannevoli per indurre gli utenti a fornire informazioni personali, causando furti di identità o truffe finanziarie.
- Difesa dal phishing: I controlli sui link sicuri aiutano a difendersi dagli attacchi di phishing. I cyber-attaccanti spesso mascherano link dannosi come fonti affidabili per indurre gli utenti a rivelare informazioni sensibili come nomi utente, password o dati di carte di credito.
- Garanzia di privacy: Confermare la sicurezza di un link è essenziale per proteggere la vostra privacy. Cliccare su link non sicuri può esporre le vostre informazioni personali a soggetti non autorizzati, compromettendo la vostra privacy online.
- Sicurezza del dispositivo: Garantire la sicurezza dei collegamenti è fondamentale per salvaguardare il dispositivo. Cliccare su link non sicuri può introdurre vulnerabilità che possono essere sfruttate dagli hacker, compromettendo potenzialmente la sicurezza e la funzionalità del computer o dello smartphone.
Semplificate la sicurezza dei collegamenti con PowerDMARC!
Metodi manuali per verificare se un link è sicuro
Il link su cui avete fatto clic potrebbe essere pericoloso. È anche possibile che il sito da cui ci si collega sia dannoso.
In entrambi i casi, è necessario verificare se questo URL è sicuro o meno prima di cliccarci sopra. Per evitare di essere infettati da malwareè necessario utilizzare strumenti online in grado di scansionare eventuali codici dannosi presenti nelle pagine Web visitate.
Vediamo i vari modi per verificare la sicurezza di un link!
Ispezione degli URL con API Safe Browsing
Il modo più sicuro per verificare se un link è sicuro è quello di utilizzare l'API di API di navigazione sicura. Questo metodo restituisce avvisi se il sito web è stato segnalato per malware, phishing o contenuti abusivi.
I controllori di URL possono anche rilevare i tentativi di download drive-by e fornire ulteriori informazioni sulla sicurezza o meno del sito.
Analisi del protocollo SSL/TLS
Il Analisi del protocollo SSL/TLS fornisce informazioni dettagliate sul tipo di crittografia utilizzato da un determinato sito web. Questo può aiutarvi a decidere se è abbastanza sicuro per inserire i vostri dati personali, come numeri di carte di credito, password e altro.
Analisi del codice e dei contenuti
Anche l'analisi del codice e del contenuto è il modo migliore per determinare la sicurezza del link. È possibile farlo manualmente o con l'aiuto di vari strumenti online.
Usate questi strumenti solo quando è necessario, perché possono causare più danni che benefici se usati in modo non attento o non corretto.
Garantire una connessione sicura
Prima di valutare la sicurezza di un link, è necessario accertarsi che il link inizi con "https://". La crittografia dei dati durante la trasmissione tramite i protocolli SSL/TLS garantisce una connessione sicura.
Inoltre, controllate che nella barra degli indirizzi del vostro browser non ci sia l'icona di un lucchetto o la parola "Secure" per confermarlo. In questo modo, potrete sapere "se questo link è sicuro o meno"!
Valutazione dell'affidabilità del dominio
La reputazione del dominio di un link è fondamentale per identificarne la sicurezza. Attraverso risorse Internet affidabili, è possibile scoprire facilmente qualsiasi attività criminale associata a quel link.
Quindi, se trovate questo link credibile, sentitevi liberi di esplorarlo senza alcuna esitazione.
Vigilanza antivirus per i link
Anche l'utilizzo di un software antivirus è uno dei modi migliori per verificare "Questo link è sicuro?". Assicuratevi che il vostro software antivirus sia aggiornato regolarmente. In questo modo è possibile individuare i rischi di malware.
Decodifica dell'HTML per la sicurezza
Se avete bisogno di aiuto per capire contro quale tipo di sicurezza vi state proteggendo, un buon primo passo è quello di decodificare la pagina ed esaminare il codice. Troverete indizi sulla posizione dei tag di script e sul modo in cui sono collegati tra loro, ad esempio se sono ospitati sullo stesso dominio o se sono impostati come iframe.
Approfondimenti dalle esperienze degli utenti
La lettura delle recensioni dei clienti è d'obbligo. In base al feedback, potrete conoscere esattamente l'autenticità del link. Sarete in grado di prendere decisioni più informate e accurate su quel link in base al tipo di recensioni. Piattaforme come Google Reviews e le recensioni reali offrono ai clienti uno spazio per condividere le loro esperienze e valutare la loro soddisfazione nei confronti di un marchio.
Espansione dei link per la trasparenza
Utilizzate estensioni del browser o strumenti Internet per ingrandire gli URL troncati per motivi di sicurezza. Rivelando l'intero URL, è possibile valutare chiaramente la destinazione del link prima di impegnarsi. In questo modo sarete in grado di valutare meglio la validità e la sicurezza del collegamento.
Schermi del browser per la sicurezza online
Aumentate la vostra sicurezza online utilizzando plugin di sicurezza del browser affidabili. Questi strumenti forniscono analisi e avvisi in tempo reale sui siti web potenzialmente dannosi durante la navigazione e sulle connessioni pericolose.
Agendo come un ulteriore livello di difesa, contribuiscono a mantenere un ambiente online sicuro.
Monitoraggio proattivo del traffico di rete
Tenete d'occhio il traffico di rete e proteggete le vostre attività online con strumenti di sicurezza specializzati. I rischi per la sicurezza possono essere individuati identificando comportamenti o schemi insoliti associati all'accesso di un link.
Per garantire un'esperienza online più sicura, questa tecnica rileva ed elimina le attività pericolose.
Che cos'è un Link Checker?
Un link checker online è uno strumento o un software gratuito per il controllo della sicurezza dei link che consente di determinare la sicurezza di un sito web o di un link quando si inserisce l'URL nella barra di ricerca dello strumento.
I controllori di link sicuri vi aiutano a decidere con cognizione di causa se il sito web è sicuro contro virus e malware che possono infiltrarsi nel vostro sistema, se il sito web è elencato nelle liste di blocco DNS per lo spam o i contenuti dannosi, ecc.
Come utilizzare un Link Checker online?
Per verificare la sicurezza di un link utilizzando un link checker online, è necessario seguire i passaggi indicati di seguito:
- Per utilizzare un link checker gratuito online, è necessario aprire lo strumento e inserire l'URL del sito web che si desidera controllare.
- Fare clic sul pulsante "Controlla link".
- Esaminare i risultati visualizzati sullo schermo per verificare la sicurezza del collegamento.
Perché avete bisogno di un verificatore di sicurezza degli URL?
Un verificatore di sicurezza degli URL può aiutarvi a controllare la sicurezza e l'affidabilità degli URL con un software immediato e preciso. Ecco alcuni dei vantaggi dell'utilizzo di un verificatore di sicurezza dei link che ne evidenziano i benefici:
- Rilevare i contenuti non sicuri o dannosi presenti sul sito web che possono potenzialmente danneggiare l'utente.
- Evitare di cadere vittima di attacchi di phishing e di truffe
- Il controllo della sicurezza dei link può aiutare a filtrare i contenuti inappropriati ed espliciti, rendendo l'esperienza di navigazione sicura, soprattutto per i bambini.
- Controllare la sicurezza dei link può anche evitare di scaricare involontariamente malware, virus e altri dati potenzialmente dannosi sui vostri dispositivi.
I 3 migliori Link Checker per verificare la sicurezza dei link online
Esistono diversi verificatori online affidabili che possono essere utilizzati per controllare gratuitamente la sicurezza dei link. Di seguito sono riportati i 3 migliori verificatori di link che potete utilizzare:
1. PSafe
Fornitore leader di applicazioni mobili per la privacy, la sicurezza e le prestazioni, le applicazioni proprietarie dfndr di PSafe sono utilizzate da migliaia di persone in tutto il mondo per navigare in sicurezza su Internet, proteggendole da virus, minacce online, furti di identità, ecc. Lo strumento di controllo dei collegamenti di PSafe è completamente gratuito.
Pro
- Risultati immediati
- Utilizzo gratuito
- Fornisce consigli sulla sicurezza online
- Aggiornamenti automatici
Contro
A volte il link checker non riesce a individuare un URL inserito perché non è presente nei loro database.
2. Stato del sito di navigazione sicura di Google
Il sistema di navigazione sicura di Google rileva gli URL non sicuri esaminando diversi URL al giorno. È sufficiente inserire l'URL nella barra di ricerca per verificare immediatamente la sicurezza dei link.
Pro
- La garanzia di Google
- Immediato e gratuito
- Cita ulteriori informazioni sul sito
Contro
Lo strumento non fornisce suggerimenti su come proteggersi dai siti web non sicuri e può essere controllato solo un link in un singolo tentativo.
3. Controllo della sicurezza di questo link da parte di SEO Magnifier
Lo strumento Is This Link Safe Checker di SEO Magnifier è un'altra opzione eccellente per coloro che sono alla ricerca di un modo semplice e veloce per verificare la sicurezza di 20 link in una sola volta, il tutto gratuitamente!
Pro
- Controlla fino a 20 URL alla volta
- Immediato e gratuito
- Ulteriori informazioni sulla funzionalità dello strumento, definizioni di link e domini sospetti e molto altro ancora!
Contro
Nessuno trovato.
Parole finali
Qui abbiamo completato tutto ciò che riguarda i modi più semplici e veloci per verificare se un link è sicuro da aprire e procedere. L'unica cosa che dovreste considerare è di essere attivamente cruciali. Se ritenete che il link sia sospetto, cercate di non aprirlo senza averne verificato la sicurezza. Ricordate sempre che un solo clic può costarvi molto!
- Configurazione DKIM: Guida passo-passo alla configurazione di DKIM per la sicurezza delle e-mail (2025) - 31 marzo 2025
- PowerDMARC riconosciuto come leader di rete per DMARC nei rapporti G2 Spring 2025 - 26 marzo 2025
- Come identificare le false e-mail di conferma dell'ordine e come proteggersi - 25 marzo 2025