La superficie di attacco aziendale è enorme e sta diventando sempre più significativa. Per quantificare il rischio, è necessario elaborare fino a diverse centinaia di miliardi di segnali variabili nel tempo. La quantità di segnali dipende dalle dimensioni dell'azienda. Di conseguenza, non è più un compito a misura d'uomo analizzare e migliorare la postura della cybersecurity. La cybersecurity è un campo in continua evoluzione e la tecnologia più recente viene costantemente incorporata nella lotta per la sicurezza dei dati. Ecco perché abbiamo bisogno dell'intelligenza artificiale nella sicurezza informatica.
Per combattere questa sfida senza precedenti, PowerDMARC utilizza la sicurezza delle email basata sull'intelligenza artificiale e il DMARC per assistere i team di sicurezza informatica. Riduciamo il rischio di violazione e miglioriamo la sicurezza delle e-mail in modo più efficiente ed efficace.
Negli ultimi anni, l'intelligenza artificiale (AI) è diventata uno strumento cruciale per rafforzare il lavoro dei team umani di sicurezza informatica. L'IA fornisce un'analisi e un'identificazione delle minacce molto necessarie che i professionisti della sicurezza informatica possono utilizzare per ridurre il rischio di violazione e migliorare la postura di sicurezza, poiché gli esseri umani non sono più in grado di proteggere adeguatamente la dinamica superficie di attacco aziendale. Nel campo della sicurezza, l'intelligenza artificiale è in grado di identificare e dare priorità ai rischi, rilevare rapidamente le minacce informatiche su una rete, guidare la risposta agli incidenti e individuare le intrusioni prima che si verifichino. Tuttavia, gli aggressori sfruttano anche tecnologie come l'apprendimento automatico; ad esempio, le frodi via e-mail basate sull'apprendimento automatico utilizzano algoritmi addestrati su grandi set di dati per generare e-mail di phishing convincenti che imitano stili di comunicazione legittimi, con l'obiettivo di ingannare i destinatari e fargli rivelare informazioni sensibili. Per essere all'avanguardia è necessaria una difesa a più livelli.
I punti chiave da prendere in considerazione
- La crescente complessità e l'uso di AI/ML da parte degli aggressori rendono necessaria un'integrazione avanzata dell'AI nella cybersecurity per una difesa solida.
- L'intelligenza artificiale migliora il rilevamento delle minacce attraverso l'automazione, il riconoscimento delle anomalie e l'analisi predittiva per risposte più rapide e proattive.
- Gli strumenti basati sull'intelligenza artificiale, come la Threat Intelligence e la piattaforma automatizzata di PowerDMARC, semplificano l'implementazione e la gestione dei protocolli di sicurezza (ad esempio, DMARC).
- Una cybersecurity efficace combina la tecnologia AI con l'esperienza umana, la formazione cruciale degli utenti sul riconoscimento di minacce come il phishing e pratiche di sicurezza come l'autenticazione a più fattori (MFA).
- Il monitoraggio continuo, l'informazione sull'evoluzione delle minacce informatiche e lo sfruttamento dell'intelligenza artificiale per l'analisi sono fondamentali per mantenere una solida posizione di sicurezza.
Il ruolo dell'intelligenza artificiale nella sicurezza informatica
I sistemi di intelligenza artificiale (AI), come i generatori vocali AI e i progressi del text-to-speech, consentono alle macchine di svolgere compiti che di solito richiedono l'intelligenza umana, come la percezione visiva, il riconoscimento vocale, il processo decisionale e la traduzione tra le lingue. L'apprendimento automatico, un sottoinsieme dell'IA, consente ai computer di imparare dagli esempi e fare previsioni; i criminali informatici sfruttano questo aspetto programmando bot per analizzare le e-mail legittime, imparando a imitare le firme, gli oggetti e gli stili di risposta per far sembrare autentici i messaggi fraudolenti.
Le applicazioni dell'IA nella cybersecurity includono:
- Rilevamento delle intrusioni: L'intelligenza artificiale può rilevare attacchi di rete, infezioni da malware e altre minacce informatiche.
- Analisi informatica: L'intelligenza artificiale viene utilizzata anche per analizzare i big data e rilevare modelli e anomalie nella sicurezza informatica di un'organizzazione.
- Sviluppo di software sicuro: Gli strumenti di sicurezza basati sull'intelligenza artificiale possono analizzare il codice alla ricerca di vulnerabilità che potrebbero essere sfruttate attraverso attacchi via e-mail.
Secondo l'azienda di sviluppo software Simpalm, "l'intelligenza artificiale può aiutare a creare software più sicuri, fornendo agli sviluppatori un feedback in tempo reale sul fatto che il loro codice sia chiuso o meno".
I professionisti della sicurezza informatica utilizzano da tempo soluzioni basate sull'intelligenza artificiale. Tuttavia, a causa del crescente numero di attacchi informatici, vedono la necessità di strumenti e tecnologie più avanzati per tenere il passo con gli attacchi. Il modo migliore per stare al passo con l'evoluzione delle minacce, come le frodi via e-mail basate sull'apprendimento automatico, è rimanere al passo con le tendenze emergenti della sicurezza informatica e adottare una strategia di difesa a più livelli.
Semplificate la sicurezza informatica con PowerDMARC!
Il futuro dell'intelligenza artificiale nella sicurezza informatica
L'intelligenza artificiale può cambiare tutto il nostro modo di vivere e lavorare, compreso il modo in cui ci proteggiamo dalle minacce informatiche. Ci permetterà di comprendere il rischio in modo più accurato che mai e di prendere decisioni rapidamente senza compromettere l'accuratezza. Ci permetterà di rilevare nuovi attacchi più velocemente che mai. Inoltre, determinerà il modo migliore per proteggerci da questi attacchi senza aspettare l'intervento degli esseri umani. In altri casi, come la scrittura e la generazione di contenuti, è possibile utilizzare un rilevatore di intelligenza artificiale per verificare se il contenuto è completamente autogenerato o meno. L'integrazione dei rilevatori di intelligenza artificiale nei processi di valutazione dei contenuti può anche migliorare le misure di controllo della qualità complessiva, garantendo che i contenuti soddisfino gli standard di originalità e pertinenza.
In che modo l'intelligenza artificiale può aiutare a proteggersi dai cyberattacchi?
L'intelligenza artificiale non può sostituire gli esseri umani, ma ha un ruolo da svolgere nella lotta contro i cyberattacchi. È fondamentale un approccio a più livelli che combini l'IA con l'esperienza umana e la formazione degli utenti. Ecco come l'IA sta aiutando a proteggersi dal prossimo attacco informatico:
1. Rilevamento automatico delle minacce
Il primo modo in cui l'intelligenza artificiale può aiutare a proteggersi dagli attacchi informatici è automatizzando il rilevamento delle minacce. Gli algoritmi di apprendimento automatico rilevano il comportamento degli utenti o le anomalie delle prestazioni del sistema che possono indicare una violazione della sicurezza. Le soluzioni avanzate per la sicurezza delle e-mail utilizzano anche l'apprendimento automatico per analizzare i dati delle e-mail e rilevare anomalie indicative di attività fraudolente, integrando protocolli standard come SPF, DKIM e DMARC che autenticano i mittenti e verificano l'integrità dei messaggi.
2. Apprendimento automatico
Utilizza algoritmi per analizzare grandi quantità di dati e fare previsioni in base agli schemi che trova nei dati. Questo viene utilizzato per addestrare i sistemi di intelligenza artificiale a riconoscere attacchi precedentemente sconosciuti o inaspettati. Può anche utilizzare l'analisi comportamentale per identificare modelli di attività insoliti che potrebbero indicare un attacco di phishing.
3. Analisi predittiva
È possibile prevedere le minacce future utilizzando l'analisi predittiva, ad esempio quali account dei dipendenti hanno maggiori probabilità di essere compromessi o quali tipi di attacchi si verificheranno in un giorno specifico. Questo tipo di analisi aiuta le organizzazioni a identificare le lacune nella sicurezza e a colmarle prima che si verifichino danni reali.
4. Rilevamento delle anomalie
I sistemi di intelligenza artificiale possono anche rilevare anomalie nel traffico di rete o in altri flussi di dati, analizzando gli schemi per individuare somiglianze o differenze tra ciò che ci si aspetta e ciò che si verifica. Questo tipo di monitoraggio può aiutare a individuare comportamenti anomali prima che diventino attività dannose, come ad esempio il tentativo di accedere a informazioni riservate che non dovrebbero. È inoltre importante monitorare i registri di sistema e l'attività degli utenti alla ricerca di comportamenti sospetti che possano indicare una minaccia alla sicurezza informatica.
5. Automazione della sicurezza
L'intelligenza artificiale nelle aziende può migliorare la sicurezza informatica automatizzando e applicando nuove politiche e protocolli di sicurezza per proteggere dagli attacchi informatici. Protegge dai principali cyberattacchi come le minacce di spoofing, il phishing e altri. L'automazione dell'implementazione della cybersecurity può aiutarvi:
- Risparmiare tempo e fatica
- Ridurre l'errore umano
- Fornire soluzioni economicamente vantaggiose con una precisione del 100%.
- Fornisce risultati immediatamente visibili
6. Orchestrazione della sicurezza
L'intelligenza artificiale può automatizzare molte attività di routine che oggi consumano tempo e risorse, come il rilevamento di comportamenti anomali o l'identificazione di utenti sospetti sulla rete.
7. Potenziamento delle capacità umane
Mentre l'intelligenza artificiale gestisce l'analisi dei dati su larga scala e l'automazione, l'esperienza umana rimane fondamentale. La formazione degli utenti è una componente fondamentale; i dipendenti devono essere addestrati a riconoscere i tentativi di phishing, a evitare di cliccare su link sospetti o scaricare allegati da fonti sconosciute e a segnalare le potenziali minacce. Inoltre, l'implementazione dell'autenticazione a più fattori (MFA) aggiunge un livello di sicurezza vitale, richiedendo più forme di verifica (come password, token di sicurezza o biometria) prima di concedere l'accesso a sistemi o dati sensibili. È inoltre essenziale tenersi aggiornati sulle ultime tendenze della cybersecurity attraverso pubblicazioni di settore e rapporti di intelligence sulle minacce.
Portate l'autenticazione delle e-mail a un livello superiore con le soluzioni DMARC basate sull'AI
La rete diventa più facile da gestire con la vera intelligenza artificiale. Riducendo al minimo gli errori, è possibile configurare, risolvere i problemi e difendere rapidamente la rete. Inoltre, potrete offrire un'esperienza di livello superiore quando riuscirete a riparare i problemi prima che si ripercuotano sulle persone.
Informazioni sulle minacce DMARC
Il motore DMARC Threat Intelligence (TI) di PowerDMARC vi aiuta a impostare rapidamente i vostri protocolli e a identificare i potenziali rischi. Monitorando, identificando e analizzando le attività dannose in ogni fase del percorso delle e-mail. Il motore di DMARC Threat Intelligence (TI) fornisce alle aziende informazioni azionabili, tempestive e pertinenti.
Generatore di record e strumenti di ricerca guidati dall'intelligenza artificiale
PowerToolbox contiene strumenti di ricerca e generazione di record DNS guidati dall'intelligenza artificiale che forniscono risultati immediati. Se volete iniziare il vostro viaggio nell'autenticazione ma non sapete da dove cominciare, questi strumenti adatti ai principianti utilizzano l'intelligenza artificiale per aiutarvi a creare record SPF, DKIM e DMARC con un semplice clic! Se avete già impostato i protocolli, potete verificare la validità dei vostri record utilizzando gli strumenti di ricerca.
Una piattaforma automatizzata alimentata dall'intelligenza artificiale
La piattaforma PowerDMARC (analizzatore di rapporti DMARC dashboard) è completamente automatizzata, con la capacità di tracciare le geolocalizzazioni IP, le organizzazioni e le fonti di invio delle e-mail attraverso un'unica interfaccia guidata dall'intelligenza artificiale, analizzando i rapporti DMARC in tempo reale e organizzando i dati in un formato organizzato.
Per salvaguardare le organizzazioni da potenziali attacchi di spoofing, phishing e altre forme di frode via e-mail, questa piattaforma consente di visualizzare i dati DMARC per individuare gli IP sospetti e prendere provvedimenti contro di essi.
Conclusione
La sicurezza informatica è un tema complesso, ma l'IA può essere uno strumento potente per aiutare a proteggersi dagli attacchi, soprattutto da minacce sofisticate come le frodi via e-mail basate sull'apprendimento automatico. L'IA consente ai team di cybersecurity di stabilire potenti collaborazioni uomo-macchina che ampliano le nostre conoscenze, arricchiscono le nostre vite e guidano la cybersecurity in modi che sembrano essere più grandi della somma delle loro parti. Tuttavia, la tecnologia da sola non è sufficiente. Per essere all'avanguardia è necessario un approccio a più livelli che combini soluzioni avanzate di IA con competenze umane, pratiche di sicurezza solide come l'MFA, il monitoraggio continuo e, cosa fondamentale, la formazione degli utenti per riconoscere e rispondere alle minacce in evoluzione.
Grazie a partner affidabili, è possibile anticipare le minacce e ottenere informazioni e sicurezza in tempo reale.
Il motore brevettato DMARC Threat Intelligence (TI) di PowerDMARC è la vostra sentinella che vigila 24 ore al giorno. La soluzione di rilevamento delle minacce basata sull'intelligenza artificiale impiega algoritmi sofisticati per identificare rapidamente le liste di blocco globali in cui è inserito ogni IP e la reputazione delle e-mail del nome host del mittente. Tutto questo a un livello di precisione che una persona non potrebbe mai raggiungere.
Prendete la vostra prova gratuita Prova DMARC ora!
- Falsi positivi DMARC: Cause, rimedi e guida alla prevenzione - 13 giugno 2025
- Il governo neozelandese impone il DMARC nell'ambito del nuovo quadro normativo per la sicurezza delle e-mail - 9 giugno 2025
- Che cos'è lo spoofing delle e-mail? - 29 maggio 2025