Un analizzatore di dominio è uno strumento di sicurezza che scansiona i record di autenticazione delle e-mail del vostro dominio, aiutandovi a rilevare configurazioni errate e vulnerabilità prima che gli aggressori le sfruttino. Questi strumenti verificano i record DMARC, SPF e DKIM per prevenire attacchi di phishing, spoofing e business email compromise (BEC). Nel 2024, gli attacchi BEC (Business Email Compromission) costituiranno il 73% di tutti gli incidenti informatici segnalati, evidenziando la crescente necessità di rafforzare la sicurezza delle e-mail. Nel frattempo, il phishing è rimasto il crimine informatico più segnalato negli Stati Uniti, colpendo quasi 300.000 persone nel 2023.
Le organizzazioni dovrebbero utilizzare gli analizzatori di dominio per garantire l'autenticazione delle loro e-mail, in modo da migliorare la deliverability e proteggere la reputazione del loro marchio, prevenendo al contempo gli attacchi BEC.
I punti chiave da prendere in considerazione
- Gli analizzatori di dominio aiutano ad autenticare le e-mail, a prevenire gli attacchi di phishing e BEC e a migliorare la deliverability delle e-mail.
- I principali strumenti di analisi dei domini includono PowerDMARC Domain Analyzer, MXToolbox SuperTool, Dmarcian Domain Checker e DNSChecker.org.
- Ogni strumento varia per caratteristiche, accuratezza e usabilità: la scelta di quello giusto dipende dalle vostre esigenze di sicurezza.
- I fattori chiave da considerare sono la facilità d'uso, l'accuratezza dei dati, la profondità dell'analisi e le capacità di reporting.
- PowerDMARC eccelle nell'analisi completa della sicurezza, offrendo approfondimenti dettagliati con un'interfaccia di facile utilizzo.
I migliori strumenti di analisi del dominio
Presentiamo un elenco dei migliori analizzatori di domini per la sicurezza delle e-mail nel 2025 per aiutare le aziende a scegliere lo strumento di analisi dei domini più adatto alle loro esigenze.
1. Analizzatore di dominio PowerDMARC
L'analizzatore di domini di PowerDMARC controlla immediatamente la presenza di record DMARC, SPF, DKIM, MTA-STS, TLS-RPT e BIMI per il vostro dominio. Lo strumento organizza le informazioni in sezioni chiaramente delineate e facili da navigare. Fornisce informazioni dettagliate sull'autenticazione SPF, comprese le modalità di fallimento, il conteggio dei DNS e delle ricerche nulle. Questo non solo assicura che tutte le informazioni rilevanti siano a portata di mano, ma mantiene anche tutto organizzato.
Pro
- Gli utenti possono esportare questi rapporti in formato PDF per ulteriori analisi.
- Lo strumento fornisce un punteggio di sicurezza del dominio per una panoramica completa della vostra attuale posizione di sicurezza delle e-mail.
- Analisi immediata dei record A, NS, MX, DMARC, SPF, DKIM, MTA-STS, TLS-RPT e BIMI.
- Evidenziazione dettagliata degli errori e suggerimenti per la risoluzione dei problemi.
- Organizzazione facile da usare e visivamente accattivante di dati complessi.
- Disponibile sia in versione gratuita che a pagamento, senza necessità di pre-registrazione o di configurazione di un account.
Contro
- Funzioni più avanzate e approfondimenti dettagliati sono disponibili nell'opzione a pagamento.
2. MXToolbox SuperTool
MXToolbox SuperTool è uno strumento diagnostico all-in-one che consente agli utenti di eseguire un'ampia gamma di test (ad esempio, record MX, DNS, blacklist e diagnostica SMTP), il tutto da un'unica interfaccia. Fornisce risultati completi, compresi i collegamenti a informazioni più dettagliate e a test correlati. Questo permette agli utenti di esplorare le configurazioni DNS in modo molto approfondito. Per iniziare è sufficiente inserire un nome di dominio, un indirizzo IP o un hostname per avviare la diagnostica.
Pro
- Lo strumento supporta vari comandi per test specifici, come la verifica delle liste nere con "blacklist:", il test dei server SMTP con "smtp:" e la verifica dei record DNS come SPF con "spf:". Include anche i record TXT con "txt:" e "mx:" per i record DNS MX di un dominio.
- SuperTool è facile da usare, anche per chi non ha familiarità con la diagnostica DNS. Per funzionare richiede un input minimo (è sufficiente un nome di dominio, un indirizzo IP o un hostname).
- Lo strumento consente agli utenti di forzare test specifici mediante comandi, consentendo così una diagnostica mirata in base alle esigenze dell'utente.
Contro
- Il SuperTool non fornisce analisi approfondite o funzioni di sicurezza avanzate rispetto agli strumenti specializzati (ad esempio, non vengono forniti rapporti forensi dettagliati o funzionalità di intelligence sulle minacce).
- Anche se i risultati sono semplici, mancano di approfondimenti rispetto a strumenti più avanzati. Pur fornendo collegamenti a ulteriori informazioni, gli utenti potrebbero aver bisogno di strumenti aggiuntivi per un'analisi più approfondita.
- L'interfaccia ha un design minimalista, il che potrebbe essere uno svantaggio per alcuni utenti che preferiscono interfacce più accattivanti e visivamente attraenti.
3. Controllo del dominio Dmarcian
Il Domain Checker di Dmarcian è uno strumento progettato per ispezionare i record DMARC, SPF e DKIM per identificare eventuali problemi che potrebbero rendere un dominio vulnerabile al phishing o allo spoofing. Questo strumento fornisce una rappresentazione visiva di base dei risultati, che facilita agli utenti la comprensione dello stato di protezione del proprio dominio. Controlla se un dominio ha un record DMARC valido e fornisce dettagli sul tipo di politica. Offre inoltre un DMARC Inspector per aiutare l'utente a comprendere e risolvere errori specifici. Lo strumento esamina anche i record SPF per verificare che siano configurati correttamente per specificare quali indirizzi IP sono autorizzati a inviare e-mail per conto del dominio. Inoltre, controlla i record DKIM e fornisce un selettore specifico che può essere utilizzato per condurre una ricerca mirata.
Pro
- Dmarcian Domain Checker offre una panoramica visiva dei record DMARC, SPF e DKIM, che aiuta gli utenti a comprendere la posizione di sicurezza del proprio dominio.
- Lo strumento fornisce dettagli sul fatto che un DMARC è impostato su "nessuno", "quarantena" o "rifiuto".
- Controlla l'allineamento tra il campo "From:" nell'intestazione dell'e-mail e il dominio utilizzato nei controlli SPF e DKIM, molto importante per prevenire gli attacchi di spoofing.
Contro
- Se i record DKIM non vengono trovati, gli utenti devono inserire manualmente il selettore per eseguire una ricerca mirata, il che può essere scomodo se il selettore è sconosciuto. Questa operazione richiede ulteriori conoscenze tecniche e può richiedere molto tempo.
- La versione gratuita fornisce solo analisi di base, con profondità e dettagli limitati rispetto ai servizi a pagamento. Ad esempio, non offre rapporti forensi dettagliati o analisi avanzate necessarie per valutazioni di sicurezza complete.
- Lo strumento non fornisce report dettagliati o analisi avanzate, che potrebbero essere necessarie per identificare problemi di sicurezza complessi o per monitorare le prestazioni dell'autenticazione e-mail nel tempo.
4. DNSChecker.org
DNS Checker aiuta ad analizzare e verificare le configurazioni DNS per garantire che i record DNS siano propagati correttamente in tutto il mondo. Gli utenti possono eseguire una rapida ricerca sulla propagazione DNS per qualsiasi dominio o hostname, verificando come le modifiche DNS vengono aggiornate nei diversi server DNS nelle varie regioni. Lo strumento rappresenta visivamente lo stato della propagazione DNS su una mappa, rendendo più facile l'identificazione di variazioni o problemi regionali. Inoltre, consente agli utenti di aggiungere server DNS personalizzati all'elenco pubblico e di specificare i valori di indirizzo IP previsti per la verifica.
Pro
- DNSChecker.org offre controlli dettagliati per diversi tipi di record DNS, tra cui A, AAAA, CNAME, MX, NS, PTR, SRV, SOA, TXT, CAA, DS e DNSKEY, garantendo una panoramica dettagliata delle configurazioni DNS.
- Lo strumento consente inoltre agli utenti di monitorare la propagazione DNS su oltre 100 server DNS globali, per garantire che le modifiche vengano aggiornate correttamente in tutto il mondo.
- Gli utenti possono aggiungere server DNS personalizzati all'elenco dello strumento e specificare i valori di indirizzo IP previsti per una verifica mirata, il che aumenta la flessibilità nella gestione dei DNS.
Contro
- Anche se questo strumento controlla le configurazioni DNS, non offre funzioni di sicurezza avanzate come la convalida DNSSEC o le informazioni sulle minacce.
- I controlli di propagazione DNS possono essere influenzati da tempi di aggiornamento della cache diversi tra i vari ISP, che potrebbero causare ritardi nel rilevamento dei record DNS aggiornati.
- Lo strumento non fornisce avvisi automatici per problemi di propagazione DNS o vulnerabilità di sicurezza, pertanto gli utenti devono monitorare manualmente lo stato del DNS.
Come scegliere il giusto analizzatore di dominio
Quando si sceglie un analizzatore di dominio, occorre prestare attenzione ai seguenti fattori:
- Precisione e velocità: Cercate di trovare uno strumento che fornisca risultati il più rapidamente possibile senza compromettere la qualità e l'accuratezza.
- Chiarezza dei risultati: Scegliere strumenti che abbiano una visualizzazione dei risultati chiara e concisa. Questo è particolarmente importante per i principianti, che potrebbero avere difficoltà a navigare o a capire i risultati se tutto è distribuito in modo caotico e disorganizzato.
- Facilità d'uso: Trovate uno strumento che sia facile da usare, sia in termini di navigazione, sia in termini di risorse di apprendimento, sia in termini di facilità di linguaggio nella descrizione dei termini, ecc.
- Dati forniti: Gli strumenti che forniscono un'ampia quantità di informazioni spesso non hanno la necessaria profondità. Cercate di scegliere uno strumento che combini ampiezza e profondità e che fornisca un'ampia quantità di dati, garantendo al tempo stesso il dettaglio e la profondità delle informazioni fornite.
Il miglior analizzatore di domini
PowerDMARC supera altri strumenti di analisi del dominio offrendo un controllo di sicurezza più completo e dettagliato in un'unica interfaccia. Mentre strumenti come MXToolbox si concentrano sulla diagnostica generale e Dmarcian fornisce controlli DMARC di base, PowerDMARC va oltre, analizzando istantaneamente i record DMARC, SPF, DKIM, BIMI, MTA-STS e TLS-RPT. Questo garantisce una comprensione più approfondita delle configurazioni di sicurezza delle e-mail e delle potenziali vulnerabilità.
Inoltre, fornisce risultati accurati in tempo reale e più rapidamente di molte alternative, assicurando che le aziende possano affrontare le lacune della sicurezza senza ritardi.
Vantaggi principali:
- Controlli completi: Copre tutti i principali protocolli di autenticazione, compresi DMARC, SPF, DKIM, BIMI e MTA-STS.
- Velocità e precisione: Fornisce un'analisi rapida e precisa per migliorare la sicurezza delle e-mail.
- Esperienza facile da usare: Progettato per garantire chiarezza e facilità d'uso, per soddisfare sia gli utenti tecnici che quelli non tecnici.
Pensieri finali
L'analisi dei domini è diventata un aspetto importante per massimizzare la sicurezza online, poiché il monitoraggio proattivo dei domini può essere di grande aiuto nella prevenzione degli attacchi di spoofing e phishing. Con numerosi strumenti di analisi dei domini disponibili, la scelta di quello giusto dipende dalle priorità di sicurezza e dalle esigenze di autenticazione delle e-mail. Prestare attenzione alla velocità, alla precisione, alla facilità d'uso, alla profondità dei dati e alla chiarezza dei risultati può aiutare a fare la scelta giusta. PowerDMARC soddisfa tutti i criteri sopra elencati e garantisce i risultati più rapidi, intelligenti e accurati per le vostre esigenze di cybersecurity.
Provate l'analizzatore di domini di PowerDMARC per ottenere informazioni complete sulla sicurezza e fare il primo passo verso la protezione della vostra infrastruttura e-mail!
- Come prevenire lo spyware? - 25 aprile 2025
- Come impostare SPF, DKIM e DMARC per Customer.io - 22 aprile 2025
- Che cos'è il QR Phishing? Come individuare e prevenire le truffe con i codici QR - 15 aprile 2025