Blog sull'autenticazione e-mail di PowerDMARC - Leggi le ultime notizie e aggiornamenti

Che cos'è un Tailgating Attack?
BlogUn "attacco tailgating" è una forma di social engineering che enfatizza gli elementi fisici rispetto a quelli virtuali.

Come leggere le intestazioni delle e-mail?
BlogPer leggere le intestazioni delle e-mail è necessario visualizzare i messaggi originali nella casella di posta elettronica o utilizzare uno strumento online.

Che cos'è l'impersonificazione del dominio?
BlogL'impersonificazione di un dominio avviene quando un nome di dominio viene utilizzato per impersonare un altro nome di dominio.

Che cos'è un parser di intestazione e-mail?
BlogUn parser di intestazioni di e-mail è uno strumento che può aiutare ad analizzare le intestazioni di uno specifico messaggio di posta elettronica.

Minacce alla sicurezza dei supporti rimovibili
BlogLe minacce ai supporti rimovibili possono portare a perdite di dati su larga scala e a pesanti danni alla reputazione.

La guida definitiva alla sicurezza delle e-mail: Tipi, protocolli e best practice
Blog, Sicurezza delle e-mailSicurezza delle e-mail è il processo di protezione delle comunicazioni e-mail e delle informazioni contro gli attacchi informatici e le violazioni dei dati.

Tester DMARC - Spiegazione dei metodi di test DMARC
BlogUn DMARC Tester è uno strumento di test DMARC online che aiuta a verificare il DMARC per scoprire eventuali anomalie.

Vulnerabilità zero-day: Definizione ed esempi?
BlogLa vulnerabilità zero-day è una vulnerabilità di protocolli, software e applicazioni non ancora nota al grande pubblico o agli sviluppatori del prodotto.

Che cos'è un attacco MITM?
Blog Negli attacchi MITM, gli hacker intercettano le comunicazioni e il trasferimento dei dati per rubare i dati sensibili. Ciò avviene in due fasi: crittografia e decrittografia.

Cos'è la crittografia TLS e come funziona?
BlogTLS (Transport Layer Security) è un protocollo di sicurezza Internet che fornisce servizi di autenticazione e crittografia tra due applicazioni comunicanti.