Un server DNS è un componente fondamentale di Internet che consente di tradurre i nomi di dominio leggibili dall'uomo in indirizzi IP. Agisce come una rubrica telefonica di Internet, aiutando i dispositivi e i computer a trovare il sito web o il servizio corretto quando un utente digita un URL o fa clic su un link.
Come funziona un server DNS?
Quando si inserisce un nome di dominio nel browser Web, il computer invia una richiesta a un server DNS per ottenere l'indirizzo IP corrispondente. Il server DNS effettua una ricerca nel proprio database o contatta altri server DNS per trovare l'indirizzo IP associato al nome di dominio. Una volta trovato, l'indirizzo IP viene restituito al computer, consentendogli di stabilire una connessione con il sito web o il servizio richiesto.
Perché è importante un server DNS?
Senza i server DNS, gli utenti dovrebbero ricordare complessi indirizzi IP numerici per ogni sito web che desiderano visitare, rendendo Internet molto meno facile da usare. I server DNS si occupano invece della traduzione dietro le quinte e garantiscono che gli utenti possano accedere facilmente al web.
I server DNS gestiscono un database di nomi di dominio e degli indirizzi IP corrispondenti. Quando un utente richiede l'accesso a un sito web, il server DNS cerca l'indirizzo IP associato al nome di dominio e indirizza il dispositivo dell'utente verso la posizione corretta.
Leggi correlate: Che cos'è un record DNS NS?
Tipi di server DNS
I tipi più comuni di server DNS sono:
1. Server DNS ricorsivo
Un server DNS ricorsivo è un tipo di server DNS che riceve le query DNS dai client e poi le risolve inoltrandole a un altro server o server DNS.
2. Server DNS autoritario
Un server di nomi autorevole contiene la risposta definitiva per un particolare nome di dominio. Un server dei nomi autorevole può essere configurato per fornire risposte alle query diverse da quelle che riceve dal suo risolutore a monte.
3. Server DNS in cache
Questi server memorizzano temporaneamente le informazioni DNS, riducendo la necessità di effettuare richieste frequenti ai server autoritari e migliorando i tempi di risposta.
4. Inoltro dei server DNS
Questi server inoltrano le query DNS ad altri server DNS se non hanno le informazioni richieste nella loro cache.
Leggi anche:
Qual è lo scopo di un server DNS?
I server DNS fungono da database e directory, traducendo nomi di dominio leggibili dall'uomo in indirizzi IP, in modo che gli utenti possano accedere facilmente a siti web e servizi online. Ciò è essenziale per la creazione di siti web, in quanto consente agli utenti di accedere al web digitando un nome di dominio semplice e memorabile, invece di dover ricordare complessi indirizzi IP numerici.
I server DNS contribuiscono anche a distribuire il carico del traffico in entrata, a garantire ridondanza e affidabilità e a proteggere dalle minacce informatiche. Mantengono un database dei nomi di dominio e degli indirizzi IP corrispondenti e indirizzano gli utenti verso la posizione corretta quando viene effettuata una richiesta.
In breve, essi fungono da ponte tra i nomi di dominio leggibili dall'uomo e gli indirizzi IP tecnici, rendendo Internet più semplice ed efficiente per gli utenti di tutto il mondo.
In che modo i server DNS risolvono le query DNS?
Risolvere una query DNS equivale a dire al computer di cercare un determinato indirizzo IP e stabilire una connessione. Per farlo, si avvale del server del sistema dei nomi di dominio (DNS), composto da diversi server interconnessi:
- Risolutore ricorsivo DNS
- Server dei nomi radice
- Server di nomi TLD
- Server dei nomi autorevoli
Ecco una panoramica generale di come viene risolta una query DNS:
- Risoluzione del nome di dominio: La prima fase del processo DNS consiste nel risolvere un nome di dominio nel suo indirizzo IP corrispondente. Questa operazione viene eseguita da un client, come un browser web o un client di posta elettronica, quando deve accedere a un sito web o inviare un'e-mail.
- Interrogazione del client: Il client invia una query al suo resolver DNS locale, chiedendo l'indirizzo IP del dominio a cui vuole accedere.
- Risolutore DNS locale: Il resolver DNS locale è responsabile di controllare la propria cache per verificare se dispone già delle informazioni relative al dominio richiesto. In caso affermativo, restituisce l'indirizzo IP al client.
- Query ricorsiva: Se il resolver DNS locale non dispone delle informazioni nella sua cache, invia una query ricorsiva a un server DNS principale.
- Server DNS radice: Il server DNS root risponde alla query ricorsiva con un rinvio al server DNS del dominio di primo livello (TLD) responsabile del TLD del dominio richiesto.
- Server DNS TLD: Il server DNS del TLD risponde all'interrogazione facendo riferimento al server DNS autoritario responsabile del dominio specifico.
- Server DNS autoritario: Il server DNS autoritario è responsabile del mantenimento dei record per un dominio specifico. Risponde alla query con l'indirizzo IP del dominio.
- Cache del client: La cache del client memorizza l'indirizzo IP del dominio consultato. La volta successiva che il client deve accedere allo stesso dominio, può utilizzare l'indirizzo IP memorizzato nella cache invece di ripetere l'intero processo DNS.
- Il client si connette al sito web: Infine, il client utilizza l'indirizzo IP per connettersi al sito web o al server a cui vuole accedere e il processo è completato.
Guasti del server DNS
I motivi per cui i server DNS falliscono possono includere tentativi di hacking malevoli e guasti hardware. Quando Internet era giovane, i problemi con i server DNS avevano gravi conseguenze.
Negli ultimi tempi, il DNS ha una notevole ridondanza incorporata, il che è un enorme sollievo. La maggior parte dei provider di servizi Internet (ISP) offre risolutori ricorsivi ridondanti per i propri clienti, e ci sono molte copie dei server DNS radice e dei server dei nomi dei TLD. (Gli utenti di computer personali possono anche utilizzare risolutori DNS pubblici come 1.1.1.1 di Cloudflare). I siti web più popolari hanno in genere molte copie dei loro nameserver autorevoli.
Alcuni utenti potrebbero subire ritardi in caso di guasto di un server DNS di grandi dimensioni, a causa del volume di richieste gestite dai server di backup. Tuttavia, solo un'interruzione massiccia del DNS renderebbe inaccessibile una parte significativa di Internet.
FAQ sul server DNS
Chi gestisce i server DNS?
I server DNS sono gestiti da diverse entità. I provider di servizi Internet (ISP), le organizzazioni, le aziende e persino i privati possono gestire server DNS. Inoltre, esistono server DNS globali gestiti da organizzazioni come la Internet Corporation for Assigned Names and Numbers (ICANN) e organizzazioni regionali responsabili della gestione di specifici livelli superiori.
domini.
Quale di queste traduce parole leggibili dall'uomo in indirizzi IP per il computer?
Il DNS (Domain Name System) è responsabile della traduzione di nomi di dominio leggibili dall'uomo (come "example.com") in indirizzi IP (come "192.0.2.1") comprensibili ai computer.
Durante il processo di risoluzione dei nomi, quale server contatta per primo un server ricorsivo locale?
Durante il processo di risoluzione dei nomi, un server ricorsivo locale in genere contatta prima un server DNS root.
I server DNS sono sicuri?
I server DNS possono essere vulnerabili a varie minacce alla sicurezza. Ad esempio, spoofing DNS o avvelenamento della cache DNS possono reindirizzare gli utenti verso siti web dannosi. Tuttavia, sono stati compiuti sforzi per migliorare la sicurezza del DNS, come l'implementazione del protocollo DNSSEC.
Posso gestire un mio server DNS?
Sì, è possibile gestire un proprio server DNS. Tuttavia, per configurare e mantenere correttamente un server DNS sono necessarie conoscenze tecniche e competenze.
Un server DNS può influire sulla velocità di Internet?
Sì, un server DNS può influire sulla velocità di Internet. Il tempo necessario a un server DNS per rispondere a una query può influire sul tempo complessivo di caricamento di un sito web.
Parole finali
Un server DNS è un componente fondamentale dell'infrastruttura Internet, che consente una comunicazione continua tra dispositivi e servizi. Svolge un ruolo vitale nel facilitare la navigazione web, il bilanciamento del carico e l'efficienza della rete. Con l'evolversi della tecnologia, gli sforzi per migliorare la sicurezza del DNS e introdurre protocolli di crittografia continuano a rafforzare l'affidabilità e l'integrità dei servizi DNS.
- L'ascesa delle truffe con pretesto negli attacchi di phishing potenziati - 15 gennaio 2025
- Il DMARC diventa obbligatorio per il settore delle carte di pagamento a partire dal 2025 - 12 gennaio 2025
- Modifiche al controllo della posta dell'NCSC e loro impatto sulla sicurezza delle e-mail del settore pubblico del Regno Unito - 11 gennaio 2025